Cantina: René Bauser,
Varietà: Pinot Nero
Zona di coltivazione: l'Aube (o Cote des Bar) è la regione distaccata della
Champagne, si trova infatti 150 km circa a sud di Epernay; è una terra di
sorprese, si coltiva un Pinot Nero profondo ed intenso, mentre dalle uve a bacca e polpa bianca (Chardonnay) nascono Blanc de Blancs morbidi e cremosi, molto profumati ed adatti alla tavola. La zona è molto simile alla Borgogna.
Vinificazione: l'inox per la vinificazione è arrivato solo nel dopoguerra e si è affermato per motivi pratici e di pulizia. Il misto legno/inox è risultato il metodo più adatto per produrre Champagne dritti, freschi e acidi con il terroir che emerge in maniera cristallina. Dopo la fermentazione malolattica matura sui lieviti per 36 mesi ed affina, secondo metodo Solera, in botti di rovere. Dosaggio di 6 g/l.
Colore: perfettamente limpido ha un colore giallo paglierino con riflessi
dorati.
Sentore: il naso di questo vino è espressivo. Ci sono note di frutti
gialli maturi, mango, miele e fumo, quindi una certa complessità
piuttosto maschile.
Sapore: l'attacco al palato è pulito e franco. Le note fresche di frutta gialla e spezie danno un tocco piccante. Champagne complesso e rotondo con un finale lungo e ricco.
Abbinamento: a tutto pasto.